Qualità Sicurezza Ambiente
04/03/2025
09.00 - 18.00
8 ore
E-Learning
La gestione dei rifiuti in azienda: aspetti amministrativi ed operativi – Breve inquadramento normativo (accenni sulla genesi delle norme sui rifiuti, cosè la parte IV del D.Lgs. 152/06, definizioni e nozioni fondamentali) – Classificazione dei rifiuti (speciali/urbani, pericolosi/non pericolosi, codice EER). Cosa sono e cosa servono le analisi sui rifiuti. – Figure chiave: produttore, trasportatore,…
La gestione dei rifiuti in azienda: aspetti amministrativi ed operativi
– Breve inquadramento normativo (accenni sulla genesi delle norme sui rifiuti, cosè la parte IV del D.Lgs. 152/06, definizioni e nozioni fondamentali)
– Classificazione dei rifiuti (speciali/urbani, pericolosi/non pericolosi, codice EER). Cosa sono e cosa servono le analisi sui rifiuti.
– Figure chiave: produttore, trasportatore, destinatario ed intermediario.
– Obblighi amministrativi in capo al produttore di rifiuti: registrazioni, tracciabilità e oneri del produttore nellambito della filiera gestionale.
– Gestione operativa: raccolta, identificazione, deposito temporaneo.
– Il sistema sanzionatorio
– Esempi pratici.
Spazio per domande e confronto.
Il RENTRI: adempimenti, tempistiche e modalità operative
– Inquadramento normativo in materia di R.E.N.T.R.I.
– Individuazione dei soggetti obbligati e relative tempistiche di operatività.
– Modalità discrizione.
– La tenuta del registro cronologico di carico e scarico digitale e le informazioni richieste.
– Trasmissione dei dati presenti nel registro
– La struttura del formulario digitale e le informazioni richieste.
– Il sistema sanzionatorio
– Esempi pratici con utilizzo sistema Demo
Spazio per domande e confronto