Fondo Nuove Competenze – Terza edizione: opportunità di formazione

10 Febbraio 2025

L’Avviso Fondo Nuove Competenze “Competenze per le innovazioni” Terza Edizione emanato in attuazione del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, nonché a favorire nuova occupazione, e finanzia il costo del lavoro (quota di retribuzione e contributi previdenziali ed assistenziali) del personale coinvolto nei percorsi formativi afferenti ai seguenti ambiti:

a) sistemi tecnologici e digitali
b) introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
c) sostenibilità ed impatto ambientale
d) economia circolare
e) transizione ecologica
f) efficientamento energetico
g) welfare aziendale e benessere organizzativo

Principali informazioni:

– il Fondo riconosce il rimborso del costo delle ore dei lavoratori destinate alla formazione (100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali; 60% della retribuzione oraria al netto dei suddetti oneri);

– il Fondo riconosce incentivi economici per l’assunzione di disoccupati coinvolti nella formazione e precedentemente selezionati per la loro assunzione a conclusione del percorso formativo;

– ciascun datore di lavoro può presentare una sola istanza di contributo;

– il progetto formativo deve essere preceduto da un accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro sottoscritto dalle Rappresentanze Sindacali (aziendali o, se non presenti, territoriali) e Datoriali;

– il numero di ore da destinare alla formazione per ciascun lavoratore va da un minimo di 30 ad un massimo di 150 ore;

– la formazione deve essere erogata da un Ente titolato (ai sensi del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n.13) o da un Ente accreditato dalle regioni e province autonome;

– le aziende aderenti a un Fondo interprofessionale (es. Fondimpresa) dovranno attenersi alle indicazioni che riceveranno dal loro Fondo per finanziare i costi della formazione in tutto o in parte.

I termini per la presentazione dei progetti formativi sono dal 10 febbraio 2025 al 10 aprile 2025.

Punto Confindustria è a tua disposizione per affiancarti nella progettazione e nella gestione del progetto formativo!

Per informazioni:
– Giulia Pirredda, g.pirredda@puntoconfindustria.it – 041.5499245
– Caterina Pontello, c.pontello@puntoconfindustria.it –  041.5499244