Percorsi di formazione gratuiti per dipendenti e liberi professionisti

2 Luglio 2024

FSE PLUS – GENERAZIONI A CONFRONTO – Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi – DGR n. 110 del 12 febbraio 2024
Approvazione progetto con Decreto n. 741 del 06/06/2024
P.A.C.E.: People & Culture Essentials
Codice Progetto 1003-0001-110-2024
Ente Beneficiario: PUNTO CONFINDUSTRIA SRL

Punto Confindustria è titolare del progetto P.A.C.E.: People & Culture Essentials finanziato dalla Regione Veneto e che intende avviare nella provincia di Venezia e Rovigo un modello di azioni e strategie di Age Diversity Management e misure di welfare aziendale entro la chiave dell’ingaggio intergenerazionale e dell’individuazione di nuove formule organizzative di conciliazione fra tempi di vita e lavoro dei lavoratori giovani e meno giovani.
Il progetto punta a sviluppare nei lavoratori senior le competenze strategiche e tecnologico-digitali per la propria long-life employability e abilità trasversali come la capacità di adattamento e la resilienza, mentre nei lavoratori junior la capacità di confrontarsi con linguaggi e visioni intergenerazionali per aumentare le contaminazioni, la valorizzazione dei saperi tramandati, il senso di appartenenza e di inclusione.

Sede: Punto Confindustria s.r.l.- Via delle Industrie 19, Marghera Venezia (presso il Parco Scientifico e Tecnologico Vega – Edificio Libra)
Tipologia: occupati/e presso aziende della Regione Veneto (anche titolari e soci d’impresa, liberi professionisti, dipendenti pubblici e lavoratori autonomi).
Numero totale destinatari: 6 partecipanti occupati/e (anche liberi professionisti e lavoratori autonomi) provenienti da vari contesti lavorativi e residenti o domiciliati in Veneto.


Change Management – Le abilità per affrontare le sfide dei cambiamenti

L’intervento è un percorso di scoperta e di sviluppo intorno al proprio rapporto con il cambiamento, per stimolare il partecipante a mettersi in gioco per affrontare realtà che richiedono risposte nuove, coraggio e proattività.
L’obiettivo è di fornire strumenti concreti per definire strategie utili a far fronte alle criticità; impostare soluzioni per raggiungere gli obiettivi personali e professionali e gestire la complessità lavorativa quotidiana.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

Sviluppare maggiore consapevolezza delle dinamiche soggettive che si innescano nei processi di cambiamento,
Riconoscere le proprie resistenze al cambiamento,
Riscoprire i propri talenti per trovare una nuova dimensione professionale all’ interno dei cambiamenti organizzativi,
Affrontare le trasformazioni in atto e gestire nuove sfide.

L’intervento si basa su una metodologia interattiva, utilizzando casi pratici, esercizi di gruppo e simulazioni. La docente guiderà i partecipanti attraverso diverse tecniche fornendo consigli personalizzati per massimizzare l’apprendimento

Docente:
Monica Mazzanti, Consulente, Coach e Formatrice Esperienziale
Calendario: 1 aprile 2025 (09:00-13:00, 14:00-16:00), 07 aprile 2025 (09:00-13:00, 14:00-16:00)
Durata: 12 ore
Modalità: in aula
Sede: Punto Confindustria s.r.l. – Via delle Industrie 19, Marghera Venezia (presso il Parco Scientifico e Tecnologico Vega – Edificio Libra).

ISCRIZIONI: per iscriversi al corso è necessario compilare la domanda di ammissione e inviarla via mail all’indirizzo m.trofin@puntoconfindustria.it o compilando il form online entro il 21/03/2025.

Visualizza il bando
Visualizza la brochure


Prossimi corsi in programmazione:
Salute e alimentazione per il benessere della persona e la sua qualità di vita ed.3 – 8 ore
Ricambio generazionale: le sfide per la cooperazione del futuro – 16 ore
Invecchiamento attivo sul luogo di lavoro: salute e sicurezza – 12 ore
Laboratorio Feedback – Il linguaggio che supera le barriere dell’età – 12 ore
Percorsi di carriera lavorativa che cambia ed.2 – 6 ore
Over in the Coaching: la prospettiva individuale nel processo di invecchiamento – 8 ore
Salute e alimentazione per il benessere della persona e la sua qualità di vita ed.4 – 8 ore
Invecchiamento attivo sul luogo di lavoro: salute e sicurezza ed.2 – 12 ore
Ricambio generazionale: le sfide per la cooperazione del futuro ed.2 – 16 ore


IL PROGETTO

Motivazione intervento/fabbisogni
Da diversi anni il fenomeno del progressivo invecchiamento delle forze di lavoro in Italia, con i rischi e le problematiche ad esso legati, è al centro del dibattito pubblico, ed anche in Veneto si registra una profonda alterazione della struttura demografica della popolazione con un processo di sbilanciamento verso le età più avanzate a discapito delle nuove generazioni. Secondo il quadro che emerge dal report di Opus-Veneto Lavoro 2023, nel 2005 in Veneto, ogni 100 lavoratori 15-29enni si contavano 39 occupati anziani di età 55-64 anni mentre nel 2022 questo valore sale a 134.
Il progetto “P.A.C.E.: People and Culture Essencial” propone linee di azione che rileggono i modi di vivere l’invecchiamento della forza lavoro (profondamente cambiati in termini culturali), le strategie di Age Management e le misure di welfare aziendale entro la chiave dell’ingaggio intergenerazionale e dell’individuazione di nuove formule organizzative di conciliazione fra tempi di vita e lavoro dei lavoratori giovani e meno giovani.
Punta a sviluppare nei più anziani le competenze strategiche e tecnologico-digitali per la propria long-life employability e abilità trasversali come la capacità di adattamento e la resilienza, mentre nei giovani la capacità di confrontarsi con linguaggi e visioni intergenerazionali per aumentare le contaminazioni, la valorizzazione dei saperi tramandati, il senso di appartenenza e di inclusione.

Obiettivi
L’obiettivo generale che si pone il progetto P.A.C.E. è quello di fornire risposte alle criticità emergenti riconducibili al fattore età, con la promozione e messa in atto di strategie di cambiamento attraverso programmi di Age Management e iniziative mirate a valorizzare i punti di forza delle diverse generazioni presenti in un ambiente di lavoro.

Le iniziative progettate sono state sviluppate in riferimento a tutte 4 le macro-tematiche previste dal Bando:
– intergenerazionalità
– competenze necessarie per affrontare i cambiamenti
– armonizzazione vita lavorativa e vita privata
– transizione generazionale

Destinatari
Il progetto punta a coinvolgere donne e uomini occupati, tutti implicati a vario titolo nella gestione dell’Age Management e nelle criticità intergenerazionali, lavoratori con ruolo decisionale all’interno delle loro organizzazioni interessati all’identificazione e alla definizione di strategie organizzative fattibili e replicabili, che tengano conto di esigenze di conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, con particolare riferimento ai fabbisogni dei lavoratori meno giovani, a rischio esclusione.

Visualizza l’elenco dei partner operativi e di rete
Visualizza la brochure del progetto


INTERVENTI ATTIVATI

1) Bando “Accompagnare al digitale il lavoratore
2) Bando “Conosco il territorio: raccolta ed analisi dei bisogni multigenerazionali
3) Bando “Assegnazione di una borsa di animazione territoriale
4) Bando “La relazione lavoratore junior/senior: le opportunità dell’interscambio, il valore della diversità
5) Bando “Intelligenza Emotiva e Gestione dello Stress Lavorativo nei Gruppi Intergenerazionali
6) Bando “Laboratorio feedback: Il linguaggio che supera le barriere dell’età
7) Bando “La leadership, il benessere professionale e la qualità di vita
8) Bando “Obiettivo Diversity e Inclusione: competenze del People&Culture manager
9) Bando “Well-being: percorsi di benessere psico fisico
10) Bando “Percorsi di carriera lavorativa che cambia
11) Bando “Salute e alimentazione per il benessere della persona e la sua qualità di vita ed.2
12) Bando “La delega ed il passaggio di competenze tra generazioni
13) Bando “Creare un ambiente inclusivo: da HR a People & Culture Manager
14) Bando “Public Speaking: la chiave per una comunicazione efficace
15) Bando “Il Leader Moderno: benessere e performance in equilibrio

Referenti:
– Mariana Trofin, m.trofin@puntoconfindustria.it – 041/5499226
– Giada Lasio, g.lasio@puntoconfindustria.it – 041/5499243